Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza.
Zona di ubicazione: Somma Vesuviana Tipo di terreno: calcareo profondo ben strutturato di medio impasto fertile
Il colore giallo paglierino tenue, il profumo intenso floreale e fruttato con note di banana, frutti tropicali, pesca bianca e il sapore sapido ed
Zona di produzione: terreni ricadenti nell’area di produzione D.O.C. Taburno
La Falanghina Moio è ottenuta dalla vinificazione in purezza dell’uva omonima coltivata in Campania.
Zona di Produzione Interessa i versanti da Ovest a Est di Ischia.
Vitigno antico conosciuto dai tempi di Plinio come Caudas Vulpium Imitata, ben acclimatato alle pendici del monte Taburno
Colore rosa cipria. Profumo di fiori e frutta a bacca rossa. Al palato è fresco e bilanciato.
Le uve vengono tenute a macerare per 12-16 ore a temperatura di circa 20°C al fine di estrarre la desiderata tonalità di colore e le sostanze aroma
Rosso rubino intenso. Profumo che ricorda la ciliegia, la viola e i frutti di bosco. Sapore avvolgente ed elegante.
Il Sangue di Giuda DOC è un vino rosso dolce e frizzante che ha un colore è rosso porpora caratterizzato da una schiuma violacea: la sua produzion
Colore rosso porpora con riflessi rubino. Profumo di fragole, more e lamponi con accenni di viola.
Colore rosso rubino intenso con riflessi viola.
Profumo fruttato, fresco al palato. Si sentono frutti rossi di bosco.
Colore rosso con riflessi viola. Profumo di more selvatiche, mirtilli, prugne rosse. Corposo.
Colore rosso porpora. Profumo di more e ribes nero. Sapore affumicato.
Rosso rubino. Riflessi violacei.Profumo di frutta rossa e spezie dolci e di cannella.
Rosso rubino, come la lava del Vesuvio. Profumo gradevole, di frutta rossa e spezie. Sapore secco e corposo.
Colore rosso rubino. Riflessi neri e porpora. Profumo delicato, sapore corposo. Si sentono frutti a bacca nera.
Profumo fruttato di spezie e liquirizia.
Gusto intenso. Sapore forte e deciso.
Colore rosso vivace, frizzante. Profumo di viola, fragola, rosa e lampone.
È il vino della tradizione di Langa, assolutamente secco, giovane e fragrante, dal colore rosso rubino con riflessi violetti e dai profumi fruttati
Rosso rubino scuro con riflessi aranciati. Profumo di prugna, ciliegie e spezie. Gusto caldo e bilanciato.
Rosso rubino e riflessi violacei. Profumo di ciliegia e prugna, con note di cacao e vaniglia.
Rosso rubino intenso. Profumo fresco e immediato di frutta rossa. Sapore asciutto e morbido.
Rosso rubino. Sapore di frutti di bosco ed erbe aromatiche. Si accompagna bene con primi con selvaggina e formaggi dall’odore intenso.
Rosso rubino intenso. Profumo di frutti rossi, spezie dolci e caffè tostato. Corposo al palato e retrogusto fruttato.
Rosso rubino intenso. Profumo di ciliegia e prugna. Gusto asciutto e caldo.
Il Lagrein, presente da più di 70 anni nelle nostre valli, si è ormai naturalizzato in Trentino, proveniente dal vicino Alto Adige.
Il Merlot è un vitigno di origine francese presente da moltissimi anni in Trentino con ottimi risultati, soprattutto nei vigneti pedecollinari e di
Il Pinot Nero, vitigno di origine francese, ha trovato in alcune aree del Trentino l’habitat ideale.
Rosso rubino carico. Profumo di frutta rossa. Consistenza acida.